CEPOL è un’agenzia dell’Unione europea che promuove, attraverso la formazione, la cooperazione internazionale nell’attività di contrasto.
CEPOL punta a diventare un punto di riferimento eccellente e a stimolare il cambiamento nel campo della formazione delle autorità di contrasto, ossia un attore che contribuisce a risolvere problematiche legate alla sicurezza europea e mondiale fungendo da punto d’incontro per le agenzie di contrasto dove condividere buone prassi, conoscenze e competenze.
CEPOL riunisce i professionisti preposti all’azione di contrasto allo scopo di:
Grazie a CEPOL i professionisti possono sviluppare le loro conoscenze e reti
CEPOL: formare, innovare, motivare
CEPOL è un’agenzia dell’Unione europea che si dedica allo sviluppo, all’attuazione e al coordinamento della formazione rivolta ai funzionari delle autorità di contrasto.
Dal 1° luglio 2016, data che segna il suo nuovo mandato giuridico1, la denominazione ufficiale di CEPOL è «Agenzia dell’Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto».
La sede centrale di CEPOL è ubicata a Budapest (Ungheria).
CEPOL contribuisce a un’Europa più sicura favorendo la cooperazione e la condivisione di conoscenze tra i funzionari delle autorità di contrasto degli Stati membri dell’UE e, in una certa misura, di paesi terzi, su questioni derivanti dalle priorità dell’UE nel settore della sicurezza, in particolare dal ciclo programmatico dell’UE inteso a contrastare la criminalità organizzata e le forme gravi di criminalità.
CEPOL riunisce una rete di istituti di formazione per funzionari delle autorità di contrasto negli Stati membri dell’UE sostenendoli attraverso l’erogazione di una formazione innovativa e avanzata sulle priorità in materia di sicurezza, sulla cooperazione nell’attività di contrasto e sullo scambio di informazioni. CEPOL lavora anche con gli organismi dell’UE, gli enti internazionali e i paesi terzi al fine di garantire che le minacce alla sicurezza più gravi siano affrontate con una risposta collettiva.
Alla guida di CEPOL vi è un direttore esecutivo, il quale riferisce al consiglio di amministrazione, che, a sua volta, è composto da rappresentanti degli Stati membri dell’UE e della Commissione europea. Il presidente del consiglio di amministrazione è un rappresentante di uno dei tre Stati membri che hanno preparato congiuntamente il programma di 18 mesi del Consiglio dell’Unione europea. Il consiglio di amministrazione si riunisce almeno due volte all’anno. Inoltre, CEPOL ha unità nazionali dedicate in ogni Stato membro per fornire informazioni e assistenza ai funzionari delle autorità di contrasto che desiderano partecipare alle attività di CEPOL. Le unità nazionali sostengono le operazioni di CEPOL.
Il programma di lavoro annuale dell’agenzia è stilato con il contributo di tale rete e di altre parti interessate in modo da prevedere attività localizzate e mirate, intese a soddisfare i bisogni degli Stati membri nelle aree prioritarie derivanti dalla strategia dell’UE in materia di sicurezza interna. Inoltre, CEPOL valuta il fabbisogno formativo per far fronte alle priorità dell’UE in materia di sicurezza.
CEPOL si sforza costantemente di offrire attività di formazione innovative e avanzate integrando sviluppi pertinenti in tema di conoscenza, ricerca e tecnologia nonché creando sinergie attraverso la cooperazione rafforzata.
L’attuale offerta di CEPOL comprende attività formative residenziali, apprendimento online (cioè webinar, moduli online, corsi online, ecc.), programmi di scambio, piani formativi comuni, ricerca e scienza.
Office address
European Union Agency for Law Enforcement Training
1066 Budapest
Ó utca 27
Hungary
Correspondence address
European Union Agency for Law Enforcement Training
1903 Budapest
Pf.314
Hungary
Telephone: +36 1 803 8030/8031
Fax: +36 1 803 8032